sensor MAZDA MODEL 6 2019 Manuale del proprietario (in Italian) 

Page 157 of 978

AV V E R T E N Z A
Per garantire il corretto funzionamento del
sensore d'intrusione, prestare attenzione a
quanto segue:
¾Non appendere indumenti o altri oggetti
ai poggiatesta o agli appendiabiti.
¾Riportare le prolunghe dei parasole nelle
posizioni originali.
¾Non occultare il campo d'azione del
sensore d'intrusione coprendolo o
appoggiando degli oggetti su di esso.
¾Non sporcare il sensore d'intrusione,
evitare di pulirlo con liquidi.
¾Non urtare o colpire il sensore e la
relativa cornice.
¾Non installare sedili che non siano
originali Mazda.
¾Per evitare di interferire con il sensore
d'intrusione, non sistemare, in prossimità
dello stesso, oggetti o carichi di altezza
superiore ai poggiatesta.
Sensore d'intrusione
e relativa cornice
Tipo A
Tipo B
▼▼)XQ]LRQDPHQWR
&RQGL]LRQLG
LQQHVFRVLUHQDDYYLVDWRUH
DFXVWLFR
/DVLUHQDO
DYYLVDWRUHDFXVWLFRVXRQDDG
LQWHUPLWWHQ]DHLODPSHJJLDWRULGL
HPHUJHQ]DODPSHJJLDQRSHUXQSHULRGRGL
VHFRQGLFLUFDTXDQGRLOVLVWHPDYLHQH
LQQHVFDWRQHLPRGLVHJXHQWL
x6EORFFDJJLRGLXQDSRUWDFRQODFKLDYH
DXVLOLDULDRLOSRPHOOREORFFDSRUWD
LQWHUQR
x$SUHQGRIRU]DWDPHQWHXQDSRUWDLO
FRIDQRRLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOH
x$SUHQGRLOFRIDQRXWLOL]]DQGROD
PDQLJOLDGLVEORFFRGHOFRIDQR
x&RPPXWDQGRO
DFFHQVLRQHVX21VHQ]D
XWLOL]]DUHLOSXOVDQWHGLDYYLDPHQWR
x &RQVHQVRUHG
LQWUXVLRQH
,OVHQVRUHG
LQWUXVLRQHULOHYDHYHQWXDOL
PRYLPHQWLDOO
LQWHUQRGHOYHLFROR
,OVLVWHPDYHUUjLQQHVFDWRQXRYDPHQWH
ILQRDYROWH VHSHUPDQHXQDGHOOH
SUHFHGHQWLFRQGL]LRQL
x &RQVHQVRUHG
LQWUXVLRQH
6FROOHJDPHQWRGHOWHUPLQDOHGHOOD
EDWWHULD LODPSHJJLDWRULGLHPHUJHQ]D
QRQODPSHJJLDQR 
,OVLVWHPDVLLQQHVFKHUjFLUFDYROWH
NOTA
xIl portellone/cofano baule non si apre
mentre il sistema antifurto è in funzione.
xSe la batteria si scarica mentre il
sistema antifurto è armato, la sirena/
avvisatore acustico si attiverà e i
lampeggiatori d'emergenza
lampeggeranno una volta caricata o
sostituita la batteria.
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
6LVWHPDGLSURWH]LRQH


Page 158 of 978

▼&RPHDUPDUHLOVLVWHPD
 &KLXGHUHVDOGDPHQWHLILQHVWULQLHLO
WHWWRDSULELOH


NOTA
(Con sensore d'intrusione)
Il sistema può essere armato anche con un
finestrino o il tetto apribile
* aperti,
tuttavia, un finestrino o il tetto apribile
*
parzialmente aperti possono invitare al
furto, inoltre la corrente d'aria che entra
nell'abitacolo dal finestrino può causare
l'innesco dell'allarme.
È anche possibile disabilitare il
sensore d'intrusione.
Vedere "Esclusione sensore
d'intrusione" (Con sensore
d'intrusione) a pagina 3-54.
 &RPPXWDUHO
DFFHQVLRQHVX2))
 9HULILFDUHFKHLOFRIDQROHSRUWHHLO
SRUWHOORQHFRIDQREDXOHVLDQRFKLXVL
 3UHPHUHLOSXOVDQWHGLEORFFRVXO
WUDVPHWWLWRUHREORFFDUHODSRUWDGHO
FRQGXFHQWHGDOO
HVWHUQRWUDPLWHOD
FKLDYHDXVLOLDULD
,ODPSHJJLDWRULGLHPHUJHQ]D
HIIHWWXHUDQQRXQVLQJRORODPSHJJLR
&RQIXQ]LRQHWHOHFRPDQGRVHQ]D
FKLDYHDYDQ]DWD
3UHPHUHXQRGHLSXOVDQWLGLULFKLHVWD

/
LQGLFDWRUHOXPLQRVRGLYHLFROR
SURWHWWRVLWXDWRQHOTXDGURVWUXPHQWL
ODPSHJJLDSHUVHFRQGLDOOD
IUHTXHQ]DGLGXHYROWHDOVHFRQGR

 'RSRVHFRQGLLOVLVWHPDq
FRPSOHWDPHQWHDUPDWR
NOTA
xIl sistema antifurto può essere
armato anche attivando la funzione
di ribloccaggio automatico con tutte
le porte, il portellone/cofano baule e
il cofano chiusi.
Vedi Trasmettitore a pagina 3-5.
xIl sistema verrà disarmato se, prima
che siano trascorsi 20 secondi da
quando è stato premuto il pulsante di
blocco, viene effettuata una delle
seguenti operazioni:
xSbloccando una qualsiasi porta.
xAprendo una qualsiasi porta.
xAprendo il cofano.
xCommutando l'accensione su ON.
Per riarmare il sistema, ripetere
l'apposita procedura.
xSe si bloccano le porte premendo
l'apposito pulsante sul trasmettitore
o usando la chiave ausiliaria mentre
il sistema antifurto è armato, i
lampeggiatori d’emergenza
effettueranno un singolo lampeggio
per indicare che il sistema è armato.
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
6LVWHPDGLSURWH]LRQH

$OFXQLPRGHOOL

Page 159 of 978

▼(VFOXVLRQHVHQVRUHG
LQWUXVLRQH &RQ
VHQVRUHG
LQWUXVLRQH
6HLOVLVWHPDDQWLIXUWRqDUPDWRLQ
SUHVHQ]DGLXQDGHOOHVHJXHQWLFRQGL]LRQL
HVFOXGHUHLOVHQVRUHG
LQWUXVLRQHSHU
HYLWDUHFKHO
DOODUPHLQWHUYHQJDVHQ]DFKH
VLDQHFHVVDULR
x3UHVHQ]DGLRJJHWWLPRELOLSDVVHJJHULR
DQLPDOLULPDVWLDOO
LQWHUQRGHOO
DELWDFROR
x4XDQGRVLODVFLDDERUGRXQRJJHWWRFKH
SXzURWRODUHSHUHVHPSLRTXDQGRLO
YHLFRORSRJJLDVXXQDVXSHUILFLH
LQFOLQDWDRLQVWDELOHFRPHXQDUDPSD
G
LPEDUFR
x3UHVHQ]DGLSLFFROLRJJHWWLDFFHVVRUL
DSSHVLDOO
LQWHUQRGHOYHLFRORLQGXPHQWL
DSSHVLDLJDQFLDSSHQGLDELWLRDOWUL
RJJHWWLFKHSRWUHEEHURIDFLOPHQWH
PXRYHUVLDOO
LQWHUQRGHOYHLFROR
x3DUFKHJJLRGHOYHLFRORLQXQD]RQD
HVSRVWDDYLEUD]LRQLRUXPRULGLIRUWH
LQWHQVLWj
x/DYDJJLRGHOYHLFRORFRQDFTXDDGDOWD
SUHVVLRQHRLQVWD]LRQLGLDXWRODYDJJLR
x&RQWLQXDWUDVPLVVLRQHDOYHLFRORGL
VFRVVHHYLEUD]LRQLSURGRWWHGDJUDQGLQH
RWXRQLHODPSL
x3RUWHEORFFDWHFRQXQILQHVWULQRRLOWHWWR
DSULELOH

ODVFLDWRDSHUWR
x8QULVFDOGDWRUHDXVLOLDULRRXQ
GLVSRVLWLYRFKHJHQHUDXQIOXVVRG
DULDH
YLEUD]LRQLqLQIXQ]LRQHFRQLOVLVWHPD
DQWLIXUWRDUPDWR
NOTA
Se una qualsiasi porta o il portellone/
cofano baule rimane chiusa/chiuso per
30 secondi, tutte le porte e il portellone/
cofano baule si ribloccano
automaticamente e il sistema antifurto
viene armato anche con finestrino o tetto
apribile
* aperto.

3HUGLVDELOLWDUHLOVHQVRUHG
LQWUXVLRQH
SUHPHUHO
DSSRVLWRSXOVDQWHGLHVFOXVLRQH
VXOWUDVPHWWLWRUHSULPDFKHVLDQRWUDVFRUVL
VHFRQGLGDTXDQGRqVWDWRSUHPXWRLO
SXOVDQWHGLEORFFR
,ODPSHJJLDWRULGLHPHUJHQ]D
HIIHWWXHUDQQRXQWULSORODPSHJJLR
NOTA
xPer riattivare il sensore d'intrusione,
disarmare il sistema antifurto e quindi
riarmarlo.
xIl sensore d'intrusione è operativo
quando il sistema antifurto è armato.
Per disabilitare il sensore d'intrusione,
premere l'apposito pulsante di
esclusione ogni volta che il sistema
antifurto viene armato.
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
6LVWHPDGLSURWH]LRQH

$OFXQLPRGHOOL

Page 211 of 978

▼,OOXPLQD]LRQHFUXVFRWWR
4XDQGRVLDFFHQGRQROHOXFLFRQ
O
DFFHQVLRQHFRPPXWDWDVX21OD
OXPLQRVLWjGHOFUXVFRWWRYLHQHDWWHQXDWD
7XWWDYLDTXDQGRLOVHQVRUHOXFHULOHYDFKH
O
DPELHQWHFLUFRVWDQWHqOXPLQRVRFRPH
QHOFDVRGLDFFHQVLRQHGHOOHOXFLGLJLRUQR
O
LOOXPLQD]LRQHGHOFUXVFRWWRQRQYLHQH
DWWHQXDWD
NOTA
xQuando l'accensione viene commutata
su ON di prima mattina o all'imbrunire,
l'illuminazione del cruscotto viene
attenuata per alcuni secondi finché il
sensore luce non rileva la luminosità
dell'ambiente circostante e, una volta
rilevata la luminosità, l'attenuazione
potrebbe essere disattivata.
xQuando le luci vengono accese, si
accende anche l'indicatore luminoso
luci accese situato sul quadro strumenti.
Vedi Fari a pagina 4-100.
/DOXPLQRVLWjGHOTXDGURVWUXPHQWLHGHOOH
OXFLG
LOOXPLQD]LRQHFUXVFRWWRVLSXz
UHJRODUHUXRWDQGRODPDQRSROD
x/DOXPLQRVLWjVLDWWHQXDUXRWDQGROD
PDQRSRODYHUVRVLQLVWUD6LDYYHUWLUjXQD
VHJQDOD]LRQHDFXVWLFDQHOPRPHQWRLQ
FXLODPDQRSRODKDUDJJLXQWROD
SRVL]LRQHGLPDVVLPDDWWHQXD]LRQH
x/DOXPLQRVLWjV
LQWHQVLILFDUXRWDQGROD
PDQRSRODYHUVRGHVWUD
Attenuazione
luminosità
Incremento luminosità
)XQ]LRQHGLHVFOXVLRQHDWWHQXDWRUHGL
OXPLQRVLWj
/
DWWHQXDWRUHGLOXPLQRVLWjSXzHVVHUH
GLVDWWLYDWRUXRWDQGRODPDQRSRODGL
UHJROD]LRQHLOOXPLQD]LRQHFUXVFRWWRD
GHVWUDILQRDTXDQGRVLDYYHUWHXQD
VHJQDOD]LRQHDFXVWLFDPHQWUHODOXPLQRVLWj
GHOFUXVFRWWRVLDWWHQXDFRQO
DFFHQVLRQH
FRPPXWDWDVX216HODYLVLELOLWjGHO
TXDGURVWUXPHQWLULVXOWDULGRWWDDFDXVDGHO
ULIOHVVRSURGRWWRGDOODOXPLQRVLWj
GHOO
DPELHQWHGLVDWWLYDUHO
DWWHQXDWRUHGL
OXPLQRVLWj
NOTA
xL'attenuatore di luminosità può essere
disattivato premendo la manopola di
regolazione illuminazione cruscotto.
(senza selettore unità di velocità)
xQuando l'attenuatore di luminosità è
disattivato, la luminosità del quadro
strumenti non può essere attenuata
anche se le luci sono accese.
xQuando l'attenuatore di luminosità è
disattivato, lo schermo nel display
centrale rimane costantemente nel modo
schermo diurno.
$OYRODQWH
4XDGURVWUXPHQWLHGLVSOD\


Page 231 of 978

NOTA
xUna volta effettuato il rifornimento di
carburante, l'indicatore impiega
qualche tempo a stabilizzarsi. Inoltre
può capitare che, su strade in pendenza
o in curva, l'indicatore oscilli per effetto
dello spostamento del carburante
all'interno del serbatoio.
xLa direzione della freccia () indica
che lo sportello del serbatoio
carburante si trova sul lato sinistro del
veicolo.
6.<$&7,9'
6HVLYHULILFDQRFDOLGLSUHVWD]LRQHGHO
PRWRUHRVWDOORDFDXVDGHOEDVVROLYHOORGL
FDUEXUDQWHIDUHULIRUQLPHQWRTXDQWRSULPD
HLPPHWWHUHDOPHQR/GLFDUEXUDQWH
▼▼,OOXPLQD]LRQHFUXVFRWWR
6HQ]DFRQWUROOROXFLDXWRPDWLFR
4XDQGRVLDFFHQGRQROHOXFLFRQ
O
DFFHQVLRQHFRPPXWDWDVX21OD
OXPLQRVLWjGHOFUXVFRWWRYLHQHDWWHQXDWD
&RQFRQWUROOROXFLDXWRPDWLFR
4XDQGRVLDFFHQGRQROHOXFLFRQ
O
DFFHQVLRQHFRPPXWDWDVX21OD
OXPLQRVLWjGHOFUXVFRWWRYLHQHDWWHQXDWD
7XWWDYLDTXDQGRLOVHQVRUHOXFHULOHYDFKH
O
DPELHQWHFLUFRVWDQWHqOXPLQRVRFRPH
QHOFDVRGLDFFHQVLRQHGHOOHOXFLGLJLRUQR
O
LOOXPLQD]LRQHGHOFUXVFRWWRQRQYLHQH
DWWHQXDWD
NOTA
x(Con controllo luci automatico)
Quando l'accensione viene commutata
su ON di prima mattina o all'imbrunire,
l'illuminazione del cruscotto viene
attenuata per alcuni secondi finché il
sensore luce non rileva la luminosità
dell'ambiente circostante e, una volta
rilevata la luminosità, l'attenuazione
potrebbe essere disattivata.
xQuando le luci vengono accese, si
accende anche l'indicatore luminoso
luci accese situato sul quadro strumenti.
Vedi Fari a pagina 4-100.
/DOXPLQRVLWjGHOTXDGURVWUXPHQWLHGHOOH
OXFLG
LOOXPLQD]LRQHFUXVFRWWRVLSXz
UHJRODUHUXRWDQGRODPDQRSROD
x/DOXPLQRVLWjVLDWWHQXDUXRWDQGROD
PDQRSRODYHUVRVLQLVWUD6LDYYHUWLUjXQD
VHJQDOD]LRQHDFXVWLFDQHOPRPHQWRLQ
FXLODPDQRSRODKDUDJJLXQWROD
SRVL]LRQHGLPDVVLPDDWWHQXD]LRQH
x/DOXPLQRVLWjV
LQWHQVLILFDUXRWDQGROD
PDQRSRODYHUVRGHVWUD
Attenuazione
luminosità
Incremento luminosità
$OYRODQWH
4XDGURVWUXPHQWLHGLVSOD\


Page 252 of 978

▼,OOXPLQD]LRQHFUXVFRWWR
6HQ]DFRQWUROOROXFLDXWRPDWLFR
4XDQGRVLDFFHQGRQROHOXFLFRQ
O
DFFHQVLRQHFRPPXWDWDVX21OD
OXPLQRVLWjGHOFUXVFRWWRYLHQHDWWHQXDWD
&RQFRQWUROOROXFLDXWRPDWLFR
4XDQGRVLDFFHQGRQROHOXFLFRQ
O
DFFHQVLRQHFRPPXWDWDVX21OD
OXPLQRVLWjGHOFUXVFRWWRYLHQHDWWHQXDWD
7XWWDYLDTXDQGRLOVHQVRUHOXFHULOHYDFKH
O
DPELHQWHFLUFRVWDQWHqOXPLQRVRFRPH
QHOFDVRGLDFFHQVLRQHGHOOHOXFLGLJLRUQR
O
LOOXPLQD]LRQHGHOFUXVFRWWRQRQYLHQH
DWWHQXDWD
NOTA
x(Con controllo luci automatico)
Quando l'accensione viene commutata
su ON di prima mattina o all'imbrunire,
l'illuminazione del cruscotto viene
attenuata per alcuni secondi finché il
sensore luce non rileva la luminosità
dell'ambiente circostante e, una volta
rilevata la luminosità, l'attenuazione
potrebbe essere disattivata.
xQuando le luci vengono accese, si
accende anche l'indicatore luminoso
luci accese situato sul quadro strumenti.
Vedi Fari a pagina 4-100.
/DOXPLQRVLWjGHOTXDGURVWUXPHQWLHGHOOH
OXFLG
LOOXPLQD]LRQHFUXVFRWWRVLSXz
UHJRODUHUXRWDQGRODPDQRSROD
x/DOXPLQRVLWjVLDWWHQXDUXRWDQGROD
PDQRSRODYHUVRVLQLVWUD6LDYYHUWLUjXQD
VHJQDOD]LRQHDFXVWLFDQHOPRPHQWRLQ
FXLODPDQRSRODKDUDJJLXQWROD
SRVL]LRQHGLPDVVLPDDWWHQXD]LRQH
x/DOXPLQRVLWjV
LQWHQVLILFDUXRWDQGROD
PDQRSRODYHUVRGHVWUD
Attenuazione
luminosità
Incremento luminosità
)XQ]LRQHGLHVFOXVLRQHDWWHQXDWRUHGL
OXPLQRVLWj
/
DWWHQXDWRUHGLOXPLQRVLWjSXzHVVHUH
GLVDWWLYDWRUXRWDQGRODPDQRSRODGL
UHJROD]LRQHLOOXPLQD]LRQHFUXVFRWWRD
GHVWUDILQRDTXDQGRVLDYYHUWHXQD
VHJQDOD]LRQHDFXVWLFDPHQWUHODOXPLQRVLWj
GHOFUXVFRWWRVLDWWHQXDFRQO
DFFHQVLRQH
FRPPXWDWDVX216HODYLVLELOLWjGHO
TXDGURVWUXPHQWLULVXOWDULGRWWDDFDXVDGHO
ULIOHVVRSURGRWWRGDOODOXPLQRVLWj
GHOO
DPELHQWHGLVDWWLYDUHO
DWWHQXDWRUHGL
OXPLQRVLWj
NOTA
xQuando l'attenuatore di luminosità è
disattivato, la luminosità del quadro
strumenti non può essere attenuata
anche se le luci sono accese.
xQuando l'attenuatore di luminosità è
disattivato, lo schermo nel display
centrale rimane costantemente nel modo
schermo diurno.
$OYRODQWH
4XDGURVWUXPHQWLHGLVSOD\


Page 264 of 978

$FWLYH'ULYLQJ'LVSOD\
Pellicola parapolvere
Ricevitore
ottico
Display
ATTENZIONE
Regolare la luminosità e la posizione del display sempre a veicolo fermo:
Regolare la luminosità e la posizione del display durante la marcia è pericoloso in quanto
potrebbe distrarre l'attenzione dalla strada e causare un incidente.
AV V E R T E N Z A
¾Non posizionare bevande vicino all'Active Driving Display. Se l'Active Driving Display viene
a contatto con acqua o altri liquidi, potrebbe subire danni.
¾Non appoggiare oggetti sopra lo schermo dell'Active Driving Display e non applicare
adesivi al parapolvere/ricevitore ottico in quanto darebbero luogo ad interferenze.
¾Un sensore integrato controlla la luminosità del display. Se il ricevitore ottico è coperto, la
luminosità del display si abbasserà rendendone difficoltosa la visibilità.
¾Non esporre il ricevitore ottico a luce intensa. Viceversa si potrebbe danneggiare.
NOTA
xIndossando occhiali da sole polarizzati si riduce la visibilità dell'Active Driving Display a
causa delle caratteristiche proprie del display.
xSe la batteria è stata rimossa e reinstallata o la tensione di batteria è bassa, la
regolazione della posizione potrebbe non essere mantenuta.
xIl display potrebbe risultare scarsamente visibile o risentire temporaneamente delle
condizioni atmosferiche come pioggia, neve, luce e temperatura.
xSe il sistema audio è rimosso, l'Active Driving Display non è utilizzabile.
$OYRODQWH
4XDGURVWUXPHQWLHGLVSOD\

$OFXQLPRGHOOL

Page 268 of 978

NOTA
xSe il passaggio alla posizione R risulta
difficoltoso, ritornare in folle, rilasciare
il pedale della frizione e riprovare.
x(Con funzione i-stop)
Se il motore si è spento perché è andato
in stallo, può essere riavviato premendo
il pedale frizione entro 3 secondi dal suo
spegnimento.
Il motore non si potrà avviare premendo
il pedale frizione in presenza delle
condizioni seguenti:
xLa porta del conducente è aperta.
xLa cintura di sicurezza del conducente
è slacciata.
xIl pedale frizione non è stato
rilasciato completamente dopo che il
motore è andato in stallo.
xIl pedale frizione viene premuto con il
motore non completamente spento.
x(Con sistema sensore parcheggio)
Quando la leva del cambio viene
portata in posizione R con l'accensione
commutata su ON, il sistema sensore
parcheggio si attiva e viene emessa una
segnalazione acustica.
Vedi Sistema sensori di parcheggio a
pagina 4-345.
▼,QGLFDWRUHGLFDPELRPDUFLD *6,
*6,RIIUHXQYDOLGRDLXWRSHUXQDJXLGD
FRQIRUWHYROHHGHFRQRPLFD9LVXDOL]]DQHO
TXDGURVWUXPHQWLODPDUFLDVHOH]LRQDWDH
LQGLFDDOFRQGXFHQWHTXDQGRqLOPRPHQWR
GLSDVVDUHDGXQDPDUFLDSLDSSURSULDWD
SHUOHFRQGL]LRQLRSHUDWLYHGHOYHLFROR
Posizione cambio
selezionata Quadro strumenti (Tipo A)
Quadro strumenti (Tipo B/C)Posizione cambio
appropriata
Posizione cambio
selezionataPosizione cambio
appropriata
,QGLFD]LRQH &RQGL]LRQH
1XPHUR9LHQHYLVXDOL]]DWDODPDUFLDVHOH(
]LRQDWD
FRQQXPHUR9LHQHIRUQLWDODUDFFRPDQGD]LRQH
G
LQVHULUHODPDUFLDVXSHULRUHR
LQIHULRUHLQGLFDWD
AV V E R T E N Z A
Non fare affidamento esclusivamente a
quanto raccomandato tramite indicazioni
per effettuare i cambi di marcia. La reale
condizione operativa potrebbe richiedere un
cambio di marcia differente da quello
indicato. Onde prevenire il rischio di causare
incidenti, il conducente deve valutare con
attenzione le condizioni della strada e del
traffico prima di cambiare marcia.
NOTA
GSI si spegne quando vengono attuate le
operazioni indicate di seguito.
xIl veicolo viene arrestato.
xIl veicolo viene messo in folle.
xIl veicolo viene guidato in retromarcia.
xLa frizione non viene innestata
completamente quando si accelera da
fermi.
xIl pedale della frizione resta premuto
per 2 secondi o più a veicolo in marcia.
$OYRODQWH
)XQ]LRQDPHQWRFDPELRPDQXDOH


Page 271 of 978

3RVL]LRQLFDPELR
x/
LQGLFD]LRQHSRVL]LRQHFDPELRQHO
TXDGURVWUXPHQWLVLDFFHQGH
9HGL,QGLFD]LRQL,QGLFDWRULOXPLQRVLD
SDJLQD
x3HUSRWHUD]LRQDUHLOPRWRULQRGL
DYYLDPHQWRODOHYDVHOHWWULFHGHYHHVVHUH
LQSRVL]LRQH3R1
3 SDUFKHJJLR
,QSRVL]LRQH3LOFDPELRqEORFFDWRHOH
UXRWHDQWHULRULQRQSRVVRQRJLUDUH
AT T E N Z I O N E
Portare la leva selettrice in posizione P e
inserire il freno di stazionamento sempre:
Immobilizzare il veicolo solamente
mettendo la leva selettrice in posizione P,
senza usare il freno di stazionamento, è
pericoloso. Se il blocco attuato dalla
posizione P non riesce ad immobilizzare il
veicolo, questo può muoversi e causare un
incidente.
AV V E R T E N Z A
¾Selezionare la posizione P, N o R a veicolo
in movimento può danneggiare il
cambio.
¾Selezionare una marcia avanti o la
retromarcia con il motore non al regime
minimo può danneggiare il cambio.
5 UHWURPDUFLD
,QSRVL]LRQH5LOYHLFRORVLPXRYH
VRODPHQWHDOO
LQGLHWUR3ULPDGL
VHOH]LRQDUHRGHVHOH]LRQDUHODSRVL]LRQH5
RFFRUUHFKHLOYHLFRORVLDFRPSOHWDPHQWH
IHUPRVDOYRQHLUDULFDVLGHVFULWWLLQ3HU
WRJOLHUHLOYHLFRORGDOSDQWDQR SDJLQD
 
NOTA
(Con sistema sensore parcheggio)
Quando la leva selettrice viene portata in
posizione R con l'accensione commutata
su ON, il sistema sensore parcheggio si
attiva e viene emessa una segnalazione
acustica.
Vedi Sistema sensori di parcheggio a
pagina 4-345.
1 IROOH
,QSRVL]LRQH1OHUXRWHHGLOFDPELRQRQ
VRQREORFFDWL6HQRQV
LQVHULVFHLOIUHQRGL
VWD]LRQDPHQWRRVLDSSOLFDQRLIUHQLEDVWD
XQDOLHYHLQFOLQD]LRQHGHOODVWUDGDSHUFKp
LOYHLFRORVLPXRYD
ATTENZIONE
Non passare dalla posizione N o P ad una
marcia quando il regime del motore non è
al minimo:
Passare dalla posizione N o P ad una
marcia quando il regime del motore non è
al minimo è pericoloso. Così facendo il
veicolo potrebbe muoversi all'improvviso e
causare un incidente con gravi
conseguenze.
$OYRODQWH
&DPELRDXWRPDWLFR


Page 285 of 978

&RQWUROOROXFLDXWRPDWLFR
(FFHWWR7DLZDQ
4XDQGRO
LQWHUUXWWRUHIDULqLQSRVL]LRQH
HO
DFFHQVLRQHqLQSRVL]LRQH21LOVHQVRUH
OXFHULOHYDVHF
qOXPLQRVLWjRRVFXULWjHGLFRQVHJXHQ]DDFFHQGHRVSHJQHDXWRPDWLFDPHQWH
LIDULHOHDOWUHOXFLHVWHUQH
7DLZDQ
4XDQGRO
LQWHUUXWWRUHIDULqLQXQDSRVL]LRQHGLYHUVDGD
HO
DFFHQVLRQHqFRPPXWDWD21
LOVHQVRUHOXFHULOHYDVHF
qOXPLQRVLWjRRVFXULWjHGLFRQVHJXHQ]DDFFHQGHRVSHJQH
DXWRPDWLFDPHQWHLIDULHOHDOWUHOXFLHVWHUQH
AV V E R T E N Z A
¾Non oscurare il sensore luce
affiggendo adesivi o etichette sul parabrezza. In tal caso il
sensore luce non funzionerà correttamente.

¾Il sensore luce agisce anche come sensore pioggia per il comando automatico dei
tergicristalli. Non toccare il parabrezza con le mani o raschietti quando la leva del
tergicristallo è in posizione
e l'accensione è ON per evitare che le dita restino
schiacciate o i tergicristalli e le relative spazzole si danneggino quando si attivano
automaticamente. Se si vuole pulire il parabrezza, verificare che i tergicristalli siano
completamente disattivati, soprattutto quando si deve rimuovere ghiaccio o neve, vale a
dire in situazioni ove si tende a tenere acceso il motore.
NOTA
xI fari e le altre luci esterne potrebbero non spegnersi immediatamente quando l'ambiente
esterno diventa luminoso; ciò in quanto il sensore luce determina che è notte se
l'ambiente esterno rimane a lungo in condizioni di oscurità, come avviene ad esempio
quando si percorrono lunghe gallerie, quando si rimane fermi in galleria a causa del
traffico o quando ci si trova in parcheggi chiusi.
In questo caso, le luci si spengono mettendo l'interruttore luci in posizione
.
xLa sensibilità del controllo luci automatico può essere variata.
Vedi Dotazioni del veicolo a pagina 9-20.
$OYRODQWH
,QWHUUXWWRULHFRPDQGL

$OFXQLPRGHOOL

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 80 next >